Design

“Gondole” è un sistema di sedute che nasce con l'intento di immergere lo spettatore in un'atmosfera millenaria dove tutti ancora si chiamavano per nome e dove, con estro e sapienza, ci si lasciava trasportare dalla corrente fino a mete mai casuali. Oggi, le briccole di Venezia materia prima di queste sedute traghettate nei parchi e nelle vie di città moderne, hanno raggiunto la loro meta.



Utilizzando Briccole dal più grosso diametro e tagliandole nel senso della loro lunghezza secondo il profilo prestabilito, si possono ottenere svariate tipologie di sedute. Come ad esempio, la panca classica con o senza schienale, il modulo sgabello e la “panchetta” adatta per essere “cavalcata” da bambini di ogni età. Per entrambe le tipologie di sedute, è stato studiato lo stesso supporto in metallo che, verrà accoppiato alla briccola tramite fresatura a cnc e speciali brugole anti vandalo.


Il secondo progetto presentato, esalta le doppia natura delle Briccole: la scorza vissuta, testimone di decenni di storia della laguna, e l'anima “giovane” e intatta, pronta per un nuovo ciclo di vita altrettanto importante, quello di seduta pubblica. Questa, è per tradizione ospite generosa di tante emozioni dell'umana commedia, tra cui ovviamente l'amore, e a tal proposito in quale scenario migliore se non nell'anima di Venezia può manifestarsi tale sentimento? Ecco: Love in Venice!

Tagliando sezioni orizzontali del tronco della Briccola, si possono ottenere delle “fette” di diverso spessore, con sfrido di materiale praticamente nullo e un contenuto numero di lavorazioni. Successivamente, tramite opportune fresature, gli elementi potranno essere accostati e parzialmente sovrapposti, costituendo la superficie di seduta. L'effetto ricercato è quello di rendere visivamente leggeri gli elementi lignei quasi come se fluttuassero o galleggiassero sulle acque della laguna.

Tra le briccole di Venezia
Protagoniste indiscusse della città di Venezia, le Briccole, i pali da sempre presenti nella laguna, guidano le imbarcazioni e segnalano la bassa marea.
Periodicamente vengono sostituite dopo essere state scolpite da “piccoli artisti”, i molluschi, che attraverso un lavoro fatto di buchi dalle forme tonde assolutamente perfette lasciano il segno del loro passaggio. Un palo infisso in laguna dura in media 5 -10 anni, poi, corroso in corrispondenza dell’escursione di marea nel quale trovano il loro habitat naturale flora e fauna marina, viene sostituito.
Abbiamo deciso di partecipare a questo concorso di idee, perché come per Maurizio e Davide Riva, riteniamo che riutilizzare le briccole, dandole “nuova vita”, non voglia dire solo trasmettere dei segnali relativi alla possibilità e necessità di coltivare il concetto di materiale di riuso, ma anche impegnarsi nel costruire oggetti da tramandare alle generazioni future.